La panca piana - Biomeccanica e programmazione - Analisi e integrazione della panca paralimpica negli atleti normodotati
Francesco Riccetti email: info@fitkoi.it La panca piana Biomeccanica e programmazione Analisi e integrazione della panca paralimpica negli atleti normodotati Prefazione. Alzi la mano chi di voi frequentatori di palestre non abbia mai provato a fare qualche serie di panca piana! E quanti di voi hanno mai provato a toccare il petto con il bilanciere? Quanti di voi hanno mai allenato la panca non il lunedì? E quanti coraggiosi ci sono che non abbiamo mai allenato la panca insieme ai bicipiti? Ma soprattutto … quanti hanno mai formulato la frase “ma te quanto hai di panca?” La panca piana è l’esercizio principe di ogni frequentatore di palestre, a giro si vedono esecuzioni che fanno rabbrividire, schiene appiattite, spinte scoordinate, piedi che ballano, pettorali inesistenti, deltoidi iper sviluppati, cuffie dei rotatori che rotolano per gli spogliatoi ma per fortuna si vedono anche tante esecuzioni corrette sia di atleti che di neofiti...